
Widad Tamimi
Widad Tamimi è una scrittrice italiana nata a Milano nel 1981, figlia di un profugo palestinese fuggito dall’occupazione israeliana del 1967 e di una donna di origini ebree la cui famiglia emigrò a New York durante la Seconda guerra mondiale.
Cresciuta in Italia, attualmente risiede a Lubiana con il marito e i due figli, dove presta servizio nei campi di accoglienza per profughi nell’ambito del programma “Restoring Family Link” della Croce Rossa Slovena.
Nel 2012 ha pubblicato il suo primo romanzo, “Il caffè delle donne”, seguito nel 2016 da “Le rose del vento. Storia di destini incrociati”.
Oltre alla narrativa, Tamimi pubblica regolarmente racconti brevi sul principale quotidiano sloveno Delo e ha scritto articoli per Public Seminar, tra cui “Palestine and the Subversion of International Law” pubblicato nel giugno 2024.
Nel novembre 2024 ha partecipato all’evento “Corpi di donna, corpi di pace” presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, presentando inchieste vincitrici del Premio Inge Feltrinelli – Raccontare il mondo, difendere i diritti, insieme ad altri autori.
Nel maggio 2024, è intervenuta al festival “CHE STORIA!” organizzato dalla Fondazione Feltrinelli, contribuendo al dibattito su guerra e pace attraverso le arti e la letteratura.
La sua produzione letteraria e giornalistica riflette il suo impegno nel raccontare storie di migrazione, identità e diritti umani, offrendo una prospettiva unica derivante dalle sue radici familiari e dalle esperienze personali nel campo dell’accoglienza.