Welcome to Evently

Lorem ipsum proin gravida nibh vel veali quetean sollic lorem quis bibendum nibh vel velit.

Evently

Stay Connected & Follow us

Simply enter your keyword and we will help you find what you need.

What are you looking for?

Write us on info@evently.com

Follow Us

  /  Valentina Pisanty

Valentina Pisanty

Valentina Pisanty è una semiologa italiana di rilievo internazionale. Dopo la laurea in Scienze Linguistiche nel 1992 e il dottorato nel 1997, ha intrapreso la carriera accademica presso l’Università degli Studi di Bergamo, dove attualmente insegna semiotica nel Dipartimento di Lettere e Filosofia.

La sua attività di ricerca si concentra su temi quali il negazionismo dell’Olocausto, il razzismo, il discorso politico, la semiotica interpretativa e le politiche della memoria. Tra le sue opere più significative si annoverano “L’irritante questione delle camere a gas: logica del negazionismo” (1998), in cui analizza le strategie retoriche dei negazionisti, e “Abusi di memoria: negare, sacralizzare, banalizzare la Shoah” (2012), dove esplora le distorsioni nella commemorazione dell’Olocausto.

Nel 2020, la Pisanty ha pubblicato “I guardiani della memoria e il ritorno delle destre xenofobe”, un saggio che esamina la relazione tra le politiche della memoria e l’ascesa dei movimenti di destra in Europa. La sua più recente pubblicazione, “Antisemita: una parola in ostaggio” (2025), affronta la complessa evoluzione del termine “antisemitismo”, analizzando come il focus sia passato dalle forme tradizionali di pregiudizio antiebraico all’ostilità verso Israele, generando confusione nel dibattito pubblico.

Oltre alla produzione saggistica, Pisanty ha contribuito come coordinatrice editoriale al progetto “Accepting Diversity”, un manuale interattivo sulla tolleranza promosso da figure di spicco come Umberto Eco, Furio Colombo e Jacques Le Goff, sotto l’egida dell’Académie Universelle des Cultures.

Website