
Nicola Latorre
Nato il 14 settembre 1955 a Fasano, in provincia di Brindisi, Nicola Latorre si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Ha iniziato la sua carriera come funzionario di banca dal 1981 al 1988, ricoprendo il ruolo di coordinatore responsabile del gruppo di valutazione del merito creditizio. Successivamente, ha lavorato come responsabile per l’Italia meridionale della Società Cooperativa CEIF e come direttore dell’Associazione “Futura” dal 2000 al 2005.
La sua carriera politica è iniziata con l’adesione alla Federazione Giovanile Comunista Italiana nel 1972. Ha ricoperto la carica di assessore e poi di sindaco del Comune di Fasano e, successivamente, ha svolto il ruolo di capo della segreteria della Presidenza del Consiglio dei Ministri durante il governo D’Alema (1998-2000). Eletto senatore per la prima volta nel 2005, è stato rieletto nelle successive legislature fino al 2018. Durante la XVII legislatura, ha presieduto la Commissione Difesa del Senato.
Nel 2016 e nel 2018 è relatore ai master di management politico “La politica estera italiana” e “Cooperazione strutturata in materia di difesa e sicurezza” presso la School of Government Luiss Guido Carli. L’anno dopo, nel 2017, è relatore al 15th Summer Conference a Toulun, Francia, organizzata dall’European Strategic Intelligence Company (CEIS), in collaborazione con i presidenti delle Commissioni Difesa del Parlamento Francese.
Nel 2020, il Consiglio dei Ministri lo ha nominato direttore generale dell’Agenzia Industrie Difesa, incarico che ha ricoperto fino a dicembre 2023. Parallelamente, dal 2019 collabora come editorialista con “Il Messaggero”, dove affronta i temi legati alla politica estera e alla difesa.