
Il sogno di un giovane ribelle
La sedicesima edizione di “Colloquia”, il festival delle idee della Fondazione, prenderà il via con “Il sogno di Gramsci”, spettacolo teatrale con Gad Lerner e Silvia Truzzi, per la regia di Simone Rota. Nella primavera del 2022, Gad Lerner è entrato in possesso di tre temi del liceale Antonio Gramsci, fino ad allora inediti. Ciò che salta immediatamente all’occhio negli scritti liceali è come già s’intravedano nitidamente i grandi filoni del pensiero gramsciano, studiati ancora oggi in tutto il mondo e di straordinaria attualità. Il suo curriculum scolastico era stato accidentato e discontinuo fin dalle elementari nonostante l’ottimo rendimento, a causa dell’arresto del padre che aveva precipitato la famiglia in una situazione di povertà estrema. Da questa esperienza di privazioni, unita a un’insaziabile e precocissima sete di conoscenza, matura l’idea della cultura come strumento di emancipazione degli ultimi; un’idea di cultura lontana dall’intellettualismo, capace di creare negli individui la coscienza di classe. Prendendo spunto da questi preziosi documenti giovanili, Gad Lerner e Silvia Truzzi portano in scena uno spettacolo, diviso in tre parti come tre sono i temi ritrovati, che ripercorre i primi anni della vita del filosofo e politico sardo.
Lo spettacolo alterna testimonianze – spesso in prima persona, ricavate dalla vastissima produzione
epistolare – che rievocano la perigliosa vita del giovane Gramsci – ad analisi del suo pensiero, in grado di farci riflettere e di sorprenderci.