Welcome to Evently

Lorem ipsum proin gravida nibh vel veali quetean sollic lorem quis bibendum nibh vel velit.

Evently

Stay Connected & Follow us

Simply enter your keyword and we will help you find what you need.

What are you looking for?

Write us on info@evently.com

Follow Us

Image Alt

Presentazione 2025

La sedicesima edizione di Colloquia

Big Bang Mediterraneo .

È con grande piacere che ci prepariamo a vivere una nuova edizione di “Colloquia”, il Festival delle Idee della Fondazione, un appuntamento ormai consolidato che da sedici anni si propone come spazio di confronto e di riflessione sui grandi temi del nostro tempo. Quest’anno il nostro filo conduttore sarà il tema “Big Bang Mediterraneo”, un’espressione che evoca sia l’energia creatrice sia le tensioni che caratterizzano questa regione del mondo, crocevia di civiltà, conflitti e trasformazioni epocali. Il Mediterraneo è un mare di incontri, ma anche di tensioni; è il cuore di civiltà millenarie, ma anche il teatro di sfide geopolitiche e sociali che toccano il presente e il futuro di tutti noi.
Apriremo il Festival con lo spettacolo teatrale “Il sogno di Gramsci”, un viaggio attraverso le idee e le speranze di uno dei pensatori più influenti del Novecento, la cui riflessione sulla cultura, la politica e il destino dell’Europa risuona oggi con straordinaria attualità.
Nei giorni successivi il Festival si articolerà in due momenti di approfondimento. In un primo panel di taglio geopolitico, analizzeremo i conflitti che stanno scuotendo il Mediterraneo e l’Europa, con particolare attenzione al ruolo dell’Italia in questi scenari complessi. Il nostro Paese, per la sua posizione e la sua storia, è chiamato a scelte difficili, tra equilibri internazionali e responsabilità globali.
Ma i conflitti non sono solo battaglie e diplomazia. Sono anche scontri di idee, di visioni del mondo, di modelli di società. Ecco perché nel secondo panel, di taglio filosofico-culturale, proveremo ad allargare lo sguardo, a riflettere sulle radici culturali di queste tensioni e sulle possibili vie di dialogo. La storia del Mediterraneo è fatta di scambi, di contaminazioni, di incontri tra popoli: possiamo imparare qualcosa da questo passato per costruire un futuro diverso?
Questa è la sfida di “Colloquia”: non dare risposte preconfezionate, ma offrire strumenti per pensare, per comprendere, per guardare oltre l’immediato. È un invito al confronto, alla curiosità, al desiderio di capire. Crediamo fermamente che la conoscenza, il dibattito e il confronto siano strumenti essenziali per affrontare le grandi questioni del nostro tempo. “Colloquia” continua a essere un laboratorio di idee, un ponte tra passato e futuro, un luogo in cui le parole generano pensiero e il pensiero genera cambiamento. Buon Festival a tutti!
Il presidente della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia
Aldo Ligustro

Aldo Ligustro

Presidente della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia

Aldo Ligustro è il presidente in carica della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia dal 2017. Dopo lunghi periodi di studio e di lavoro all’estero (Francia, Benelux e Germania), dal 1998 è docente di Diritto internazionale (prima come Professore associato, poi, dal 2001, come Professore ordinario) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Foggia, che ha anche diretto dal 2013 al 2017.