Welcome to Evently

Lorem ipsum proin gravida nibh vel veali quetean sollic lorem quis bibendum nibh vel velit.

Evently

Stay Connected & Follow us

Simply enter your keyword and we will help you find what you need.

What are you looking for?

Write us on info@evently.com

Follow Us

Big Bang Mediterraneo

Big Bang Mediterraneo

La XVI edizione di Colloquia con Gad Lerner, Nathalie Tocci, Maurizio Molinari, Valentina Pisanty, Francesco Vignarca, Renzo Guolo, Nicola Latorre e Widad Tamimi

Apertura teatrale con lo spettacolo “Il sogno di Gramsci”

   Si terrà nei giorni 13, 14 e 15 marzo, a partire dalle ore 18 nell’Aula Magna “G. Cipriani” del Distum dell’Università di Foggia, in via Arpi 176, la sedicesima edizione di “Colloquia”, il festival delle idee organizzato ogni anno dalla Fondazione dei Monti Unti di Foggia. Il tema scelto per questa edizione è “Big Bang Mediterraneo”, un’esplorazione delle dinamiche politiche, economiche e culturali che attraversano il Mediterraneo e il suo ruolo nel contesto globale.

Un ricco parterre di ospiti animerà il dibattito con approfondimenti e riflessioni: Nathalie Tocci, Maurizio Molinari, Francesco Vignarca, Nicola Latorre, Renzo Guolo, Valentina Pisanty e Widad Tamimi. A condurre gli incontri sarà il giornalista Gad Lerner, figura di spicco nel panorama del giornalismo italiano.

L’evento si aprirà con un momento di grande suggestione teatrale: la rappresentazione dello spettacolo “Il sogno di Gramsci”, scritto e interpretato da Gad Lerner e Silvia Truzzi, un omaggio alla figura di Antonio Gramsci e alla sua eredità culturale e politica.

“Quest’anno il nostro filo conduttore sarà il tema “Big Bang Mediterraneo” – spiega in una nota il presidente della Fondazione, Aldo Ligustro -, un’espressione che evoca sia l’energia creatrice sia le tensioni che caratterizzano questa regione del mondo, crocevia di civiltà, conflitti e trasformazioni epocali. Il Mediterraneo è un mare di incontri, ma anche di tensioni; è il cuore di civiltà millenarie, ma anche il teatro di sfide geopolitiche e sociali che toccano il presente e il futuro di tutti noi”.

“Apriremo il Festival con lo spettacolo teatrale “Il sogno di Gramsci”, un viaggio attraverso le idee e le speranze giovanili di uno dei pensatori più influenti del Novecento, la cui riflessione sulla cultura, la politica e il destino dell’Europa risuona oggi con straordinaria attualità”.

“Nei giorni successivi – prosegue Ligustro – il Festival si articolerà in due momenti di approfondimento. In un primo panel di taglio geopolitico, analizzeremo i conflitti che stanno scuotendo il Mediterraneo e l’Europa, con particolare attenzione al ruolo dell’Italia in questi scenari complessi. Il nostro Paese, per la sua posizione e la sua storia, è chiamato a scelte difficili, tra equilibri internazionali e responsabilità globali”.

“Ma i conflitti non sono solo battaglie e diplomazia. Sono anche scontri di idee, di visioni del mondo, di modelli di società. Ecco perché nel secondo panel, di taglio filosofico-culturale, proveremo ad allargare lo sguardo, a riflettere sulle radici culturali di queste tensioni e sulle possibili vie di dialogo. La storia del Mediterraneo – conclude Ligustro – è fatta di scambi, di contaminazioni, di incontri tra popoli: possiamo imparare qualcosa da questo passato per costruire un futuro diverso?”.

“Colloquia” si conferma dunque come un appuntamento imperdibile per il pubblico appassionato di cultura, attualità e pensiero critico, offrendo uno spazio di confronto aperto e stimolante.

Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo, è possibile visitare il sito  festivaldelleidee.it.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, con ingresso libero fino a esaurimento posti.

Programma Colloquia 2025, Aula Magna “G. Cipriani”, Distum Università di Foggia, via Arpi 176

Giovedì 13 marzo ore 18

Spettacolo teatrale “Il sogno di Gramsci”, di e con Gad Lerner e Silvia Truzzi

Venerdì 14 marzo ore 18

Nathalie Tocci, Maurizio Molinari, Nicola Latorre e Francesco Vignarca. Conduce Gad Lerner.

Sabato 15 marzo ore 18

Valentina Pisanty, Renzo Guolo e Widad Tamimi. Conduce Gad Lerner.